Inserisci le iniziali per effettuare una ricerca instantanea
"Terra più bella che occhio umano abbia mai visto" scrive di Cuba Cristoforo Colombo sul diario di bordo, quando vi approda nel 1492, convinto ancora di trovarsi in una antica provincia del'Asia. E questa è sicuramente la sensazione che si ha arrivando in quest'isola, in grado di affascinare e sorprendere per i suoi luoghi paradisiaci di spiagge bianchissime e mare cristallino, o per le zone interne selvagge o coltivate, per la sua storia e la cultura, per le innumerevoli contraddizioni che convivono in perfetta armonia.
Fare un viaggio a Cuba vale (da) sempre la pena: passeggiare per le strade della vecchia Avana, fare un tuffo nelle acque cristalline al largo di Varadero, assaporare un sigaro disteso sulla spiaggia sono esperienze che non si dimenticano. L'isola più grande e conosciuta del Mar dei Caraibi, con i suoi circa 110.000 km quadrati di grandezza, è finora però la meno esplorata e battuta: all'apparenza sembra respingerti, per via del passato isolamento politico, ma poi ti accoglie e ti coinvolge, con il calore della popolazione ed emozioni che pervadono tutti e 5 i sensi.
La stagione migliore per visitarla è da fine novembre ad aprile, per evitare la stagione delle piogge e gli uragani estivi.
Visitare Cuba significa fare tappa a L'Avana, la capitale: da Plaza Vieja, con l'eccezionale colpo d'occhio offerto dagli edifici coloniali colorati ed impreziositi da bellissimi vitrales (finestre istoriate tradizionali), che abbracciano la fontana posta al centro della piazza; al Vedado, il quartiere più trendy per quanto riguarda la movida e la cultura con la Fabrica de Arte cubano, una ex fabbrica riqualificata che oggi ospita installazioni artistiche, mostre fotografiche, concerti di musica dal vivo e diversi bar e ristoranti; il Malecon, il lungomare prediletto dagli abitanti de l'Avana, luogo di incontro per conversare, pescare o ammirare un tramonto mozzafiato; da non dimenticare i locali "storici" come la Bodeguita del Medio culla del Mojito e La Floridita aperto dal 1817, dove nasce il Daiquiri. Entrambe i locali erano i preferiti di Ernest Hemingway, lo scrittore premio Nobel che visse sull'isola per circa vent'anni. Ma l'Avana e Cuba sono ancora molto altro, edifici storici, musei, distillerie di rhum, manifatture dei famosissimi sigari, la gente sempre sorridente che balla la salsa per strada...
Oltre l'Avana, altri centri importanti dell'isola sono Santiago de Cuba sulla costa orientale, incantevole con la sua cultura afro-cubana, Trinidad antica città storica del periodo coloniale, Santa Clara che ospita il mausoleo di Che Guevara, e i numerosi cayos (isolotti) intorno a Cuba come Cayo Largo dalla natura selvaggia e incontaminata,Cayo Coco, Cayo Santa Maria e altri.